Login
Amministrazione Digitale
Contatti
Open day 2022-2023
Sono online le date degli Open Day 2022-2023
Perché il Liceo Artistico
Il percorso del Liceo Artistico, imperniato sull’analisi dei fenomeni estetici e sulla pratica artistica, mira a favorire l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica, la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative e gli strumenti necessari per collocare il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e coglierne appieno presenza e valore nella società odierna. Lo studente è così accompagnato in un percorso di maturazione delle competenze necessarie ad una compiuta espressione della propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti plastiche e pittoriche, delle tecniche di produzione di manufatti e prodotti multimediali, della storia dell’arte e dell’indagine critica sull’ambiente costruito.
Perché il l'I.I.S. Alberti Dante
Nel corso del tempo, attraverso le varie fasi storiche, la nostra scuola ha sempre mantenuto la capacità di adeguarsi ai cambiamenti culturali pur rimanendo fedele alla sua funzione formativa originaria. Al termine di un biennio comune gli studenti potranno scegliere di seguire un percorso triennale disciplinare specialistico poiché presso il nostro Liceo sono attivati gli indirizzi di Pittura, Scultura, Scenografia, Architettura, Design, Grafica, Audiovisivo e Multimediale; recentemente introdotta, la possibilità di scegliere un settimo indirizzo, “Design: Arte del tessuto”. Tale ventaglio di proposte, pensato per coprire l'attuale panorama offerto dell'universo della creazione artistica, è sempre pronto a recepire ed integrare con sollecitudine inedite e fondamentali tendenze provenienti dal mondo dell'arte. Per ciascun indirizzo sono fruibili laboratori specifici, adeguatamente attrezzati. Per arricchire e ampliare la propria offerta formativa il Liceo propone con regolarità attività curricolari ed extra curricolari finalizzate all’approfondimento delle conoscenze su tematiche attuali e in sintonia con i diversi indirizzi. Per valorizzare le potenzialità degli studenti e coltivarne i talenti, viene promossa la partecipazione a concorsi, sia a livello regionale che nazionale, per consentire loro di misurarsi in contesti più ampi e stimolanti nei quali, spesso, raggiungono risultati di prestigio, ottenendo premi e menzioni. Anche le proposte di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento), offrono preziose esperienze coerenti con il percorso formativo.
Per abbattere le eventuali barriere all’apprendimento, viene adottata una didattica vicina alle esigenze di tutti gli studenti attraverso l’attivazione tempestiva delle risorse necessarie per l’individuazione e la personalizzazione dei percorsi, in un’ottica inclusiva.
Laboratori territoriali
Il Liceo partecipa al progetto “Campus per l’innovazione del made in Florence”, risultato vincitore del finanziamento MIUR sul bando per la realizzazione di laboratori territoriali nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale. Il progetto prevede la creazione, presso sei scuole superiori di Firenze, di una rete di laboratori, per rispondere alle esigenze di innovazione delle aziende artigiane e di enti che operano nel contesto cittadino, con l’obiettivo di sperimentare in maniera innovativa la didattica laboratoriale per gli studenti in PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento), favorire l’occupabilità dei giovani, valorizzare la specificità del made in Florence. Nel liceo è installato un laboratorio di prototipazione e scansione 3D.
Gli indirizzi del triennio
Nel corso del triennio, attraverso lo studio dei fenomeni estetici e la comprensione dei metodi specifici della ricerca, della produzione e dei diversi linguaggi artistici, gli studenti imparano a utilizzare gli strumenti necessari all’approfondimento degli aspetti espressivi e comunicativi che caratterizzano la produzione delle arti visive e acquisiscono gradualmente, insieme alle tecniche specifiche di ogni indirizzo, le competenze necessarie a dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale.
La suddivisione, in tutti gli indirizzi del triennio, delle ore previste per l’insegnamento delle discipline di indirizzo tra discipline progettuali e di laboratorio, da un lato consente di accompagnare lo studente nella conoscenza e nella gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure e delle tecniche progettuali, dall’altro contribuisce, in sinergia, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche nell’applicazione dei metodi, delle tecnologie e dei processi utilizzando mezzi manuali e digitali, strumentazioni industriali e artigianali.
Nei tre anni di questo indirizzo lo studente viene guidato alla lettura e rappresentazione degli spazi di vita, dalla casa alla città e al paesaggio utilizzando gli strumenti tecnici tradizionali e le tecnologie più innovative per il disegno, la modellazione tridimensionale, il rendering, la fotografia. Nel percorso affinerà la sua sensibilità verso la forma, i volumi, la luce; acquisirà capacità compositive esprimendo e sviluppando la propria creatività nell’esercizio progettuale di spazi e oggetti architettonici; sarà incoraggiato a indagare la complessa relazione dell’architettura con il contesto storico, sociale e ambientale, a coltivare il rispetto per l’ambiente e per il nostro patrimonio storico culturale attraverso esperienze dirette sul territorio e interessanti proposte di PCTO.
L’indirizzo Audiovisivo e Multimediale conduce lo studente verso la conoscenza e la gestione dei processi progettuali e operativi del settore, attraverso l’utilizzo di diverse tecniche, tecnologie e strumentazioni fotografiche, video e multimediali, più diffuse. Lo studente saprà gestire l’immagine ripresa, dal vero o elaborata, fissa o in movimento, con la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Attraverso l’acquisizione delle competenze nell’uso dei mezzi informatici e delle nuove tecnologie, sarà in grado di affrontare l’iter progettuale di un’opera audiovisiva, dal soggetto alle tecniche di proiezione, dalla sceneggiatura allo storyboard, dalla ripresa audio-video al montaggio e alla post-produzione. Le aule speciali sono dotate di computer con software all’avanguardia per la pratica progettuale.
Nel triennio di Grafica lo studente impara a comprendere e applicare i principi della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva, a cogliere le interazioni tra i linguaggi artistici, a individuare e coordinare le interconnessioni tra il linguaggio grafico (graphic design) e il prodotto o ente da pubblicizzare o valorizzare, il testo da strutturare o illustrare. Il laboratorio rappresenta il momento di confronto in cui lo studente, applicando i metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione di prodotti grafico-visivi, verifica e sperimenta le sequenze di realizzazione del proprio lavoro attraverso un’operatività diretta che, stimolando la riflessione, contribuisce all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Marchi, logotipi, annunci, depliant, locandine e manifesti, web design, elaborati per l'editoria sono i principali prodotti che lo studente impara a produrre nella fase operativa del laboratorio.
La sezione di pittura si distingue per la sua naturale prosecuzione di studio del disegno e delle arti pittoriche avviato nel biennio. Gli studenti che intraprendono questo percorso sono accompagnati nell’acquisizione di competenze progettuali e laboratoriali tipiche dei linguaggi non solo tradizionali, ma anche di quelli moderni e contemporanei della pittura. Apprendimento pratico e conoscenza delle tecniche e degli strumenti grafico-pittorici portano gli studenti ad una maturazione espressiva e progettuale solida e consapevole.
Nell’indirizzo di Scenografia del triennio coesistono le discipline artistiche affrontate nel biennio, poiché la progettazione e la realizzazione delle scene e degli allestimenti espositivi prevedono sia l’aspetto grafico e pittorico, sia l’aspetto tridimensionale plastico. Poiché la scenografia deve rappresentare lo spazio e le atmosfere in cui si svolge lo spettacolo, “il mondo dentro il quale si svolge la storia”, risulta indispensabile la conoscenza di tutto ciò che riguarda il testo, il periodo storico in cui la storia è stata ambientata, la pittura e l’architettura di quel periodo. All’interno del laboratorio di scenografia gli studenti realizzano le scene e gli oggetti di scena per gli spettacoli teatrali o per gli allestimenti espositivi a cui la scuola partecipa. Nel corso degli ultimi anni gli studenti del nostro liceo hanno collaborato alla realizzazione di diversi spettacoli teatrali ed allestimenti con vari enti del territorio fiorentino: Teatro del Maggio, Teatro della Pergola, Orchestra Regionale Toscana, MUSE- Comune di Firenze e alcuni Istituti Superiori di Firenze.
Lo studente viene guidato verso la conoscenza dei processi progettuali e operativi individuando gli aspetti che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea; verso la conoscenza delle diverse tecniche, tecnologie, strumenti e materiali usati per giungere a sceglierli con consapevolezza; verso la comprensione e la capacità di applicare i principi e le regole della composizione; verso la capacità di cogliere le interazioni tra la scultura e le altre forme di linguaggio artistico. Nelle attività laboratoriali, attraverso la pratica artistica, ricercando e interpretando il valore intrinseco alla realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del linguaggio scultoreo.
Introdotto nell’anno scolastico 2021/22 ma non ancora in attività, propone agli studenti la formazione nella progettazione sia artigianale che industriale dei tessuti rivolti all’arredamento, al mondo dell’abbigliamento con particolare interesse per quello scenico.
Sicurezza
L'educazione alla sicurezza è obiettivo di fondamentale importanza nella formazione dei futuri cittadini e lavoratori. Il liceo propone corsi di formazione specifici, anche online, per il personale e per gli studenti, talvolta attraverso convenzioni o costituendo apposite reti con altre scuole. Gli studenti impegnati in esperienze di PCTO seguono corsi di carattere generale richiesti dalla normativa.
Prevenzione
Nella scuola è presente un servizio di ascolto tenuto da uno psicologo, esperto esterno, per la scuola nel suo insieme, ed è pertanto aperto, oltre che ai colloqui con gli studenti, anche a tutti gli adulti che sentano l'esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute a scuola nel rapporto con gli adolescenti.
Open Day
Vuoi conoscere il nostro Liceo Artistico?
Ti aspettiamo agli Open Day d'istituto nelle seguenti date:
Giovedì 27 ottobre 2022, ore 16.00 - 19.00, Via San Gallo 68, in presenza
Giovedì 17 novembre 2022, ore 16.00 - 19.00, Via San Gallo 68, in presenza
Venerdì 25 novembre 2022, ore 20.45 - 21.45 open night online
Sabato 17 dicembre 2022, ore 16.00 - 19.00 Via Magliabechi 9 ANNULLATO
Giovedì 12 gennaio 2023, ore 18.00 - 19.30 online
Per info e prenotazioni: orientamento_artistico@
Su prenotazione solo gli open day online e open night online
Per gli open day in presenza non è prevista la prenotazione
Saremo presenti alla manifestazione Le scuole del Quartiere 5 si presentano sabato 29 ottobre 2022 e sabato 5 novembre 2022, presso l'Auditorium Ottone Rosai, in via dell'Arcovata n° 4/6, a Firenze.
Parteciperemo inoltre agli incontri di orientamento organizzati dal Comune di Firenze e dalle singole scuole secondarie di I grado di Firenze e Città Metropolitana.
Per ricevere informazioni sull'orientamento in entrata del nostro liceo artistico è possibile scrivere all'indirizzo: