Login
Amministrazione Digitale
Contatti
Open day 2022-2023
Sono online le date degli Open Day 2022-2023
Perché il Liceo Musicale
Il Liceo Musicale forma lo studente ad un approccio allo studio della musica secondo una prospettiva ampia ed articolata: da un lato una significativa impronta all'apprendimento tecnico-pratico, dall'altro una visione culturale ricca ed integrata in tutti gli ambiti disciplinari. Guida lo studente ad acquisire la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti dell'interpretazione e dell'esecuzione, dell'analisi formale e della composizione, della musica d'insieme e della musica da camera. Mira ad approfondire i saperi e le pratiche musicali alla luce delle nuove tecnologie ad essi applicate, anche attraverso l'utilizzo di laboratori specificamente attrezzati. Offre agli studenti molteplici occasioni di impegno attivo in performance, concerti, rassegne ed iniziative, organizzate internamente ed esternamente all'Istituto, e in numerose altre esperienze formative con importanti enti e teatri del territorio, attraverso i progetti d'Istituto e i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro). Il Liceo musicale assicura la continuità dei percorsi formativi per gli alunni provenienti dai corsi ad indirizzo musicale, offrendo al termine del percorso un bagaglio che permette la prosecuzione degli studi sia presso le università che nell'ambito dell’Alta Formazione Artistica e Musicale nel panorama italiano e internazionale. Il Diploma conseguito dà accesso a tutte le facoltà universitarie, anche non musicali.
Le lezioni di Esecuzione e Interpretazione e di Laboratorio di Musica d'Insieme per un totale di 5 ore a settimana, si svolgono attraverso rientri pomeridiani. Tali rientri sono generalmente due, fino ad un massimo di tre settimanali.
Come si evince dalla tabella del piano di studi, Esecuzione e Interpretazione prevede lo studio di uno strumento monodico e di uno polifonico, di cui uno principale e l'altro complementare. Il piano di studi per Laboratorio di Musica d'Insieme, per quanto riguarda il secondo biennio e il quinto anno, prevede tre ore settimanali delle quali due in grandi compagini e una in piccoli ensemble cameristici.
Nel corso degli anni sono state create le orchestre d'archi di Biennio e di Triennio, la Banda, i gruppi di musica Jazz, Pop e Rock, l'orchestra di chitarre, l'orchestra di flauti, gli ensemble di saxofoni, di percussioni, di fisarmoniche, di ance doppie, di ottoni, e il Coro Dante.
Primo strumento
Il primo strumento, sia esso monodico o polifonico, viene scelto dal candidato all'atto dell'iscrizione e viene assegnato a seguito del superamento delle prove previste in numero pari alla disponibilità dei posti annualmente presenti in organico.
Secondo strumento
Il secondo strumento viene attribuito dalla commissione d'esame in base alla posizione in graduatoria e alle preferenze in ordine di scelta espresse dal candidato all'atto dell'iscrizione, tenendo presente l'equilibrio delle varie famiglie di strumenti. Il secondo strumento sarà monodico se il primo strumento è polifonico e viceversa (D.P.R. 89/2010, all. A)
Come ci si iscrive al Liceo Musicale
L'iscrizione avviene sulla piattaforma del Ministero della Pubblica Istruzione (https://www.miur.gov.it) come per tutte le scuole secondarie di II grado.
Per accedere al Liceo Musicale occorre poi superare una prova di ammissione da svolgere indicativamente entro 15 gg. dopo la chiusura delle iscrizioni ministeriali.
Prova di ammissione
Al Liceo Musicale si accede previo superamento della specifica prova di ammissione.
Essa è suddivisa in due parti:
I programmi specifici, aggiornati entro il 15 ottobre di ogni anno, sono disponibili in allegato.
Progetti PON
Il Liceo si è recentemente aggiudicato il progetto PON dedicato ai laboratori professionalizzanti per i licei musicali, grazie al quale sono stati adeguati e ristrutturati i seguenti ambienti:
Il laboratorio, realizzato con le più moderne componenti, è fornito di 26 postazioni collegate in rete a quella del docente, che consentono di realizzare facilmente lezioni multimediali e permettono un'esperienza coinvolgente nelle attività sia curricolari sia extracurricolari inerenti le nuove tecnologie musicali.
Tale ambiente, unitamente al laboratorio di Tecnologie Musicali e grazie alle specificità professionali di cui è fornito, rende maggiormente tangibile per gli studenti l'opportunità di orientarsi verso nuovi studi e professioni inerenti all'ambito delle nuove tecnologie come, ad esempio, quelle di tecnico del suono, produttore musicale, content editor e sync manager.
È lo spazio più capiente del plesso di Via Puccinotti, abitualmente utilizzato per le prove delle compagini musicali più numerose: l'Auditorium può ospitare eventi di varia natura, come conferenze, spettacoli, concerti e congressi. Inoltre, grazie al collegamento con la regia dello Studio, consente la registrazione live di grandi produzioni che richiedono organici ampi.
Prosecuzione degli studi
Il Liceo musicale permette la prosecuzione degli studi sia presso le università che nell'ambito dell'Alta Formazione Artistica e Musicale nel panorama italiano e internazionale. Il Diploma conseguito dà perciò accesso a tutte le facoltà universitarie, anche non musicali.
Recentemente, i diplomati del liceo musicale vedono riconoscersi dagli Istituti Superiori di Studi Musicali (ex Conservatori) AFAM, il percorso effettuato, con possibilità di esonero da alcune prove d'esame per l'ammissione al Diploma Accademico di I livello (Laurea Triennale).
Sicurezza
L'educazione alla sicurezza è obiettivo di fondamentale importanza nella formazione dei futuri cittadini e lavoratori. Il liceo propone corsi di formazione specifici, anche online, per il personale e per gli studenti, talvolta attraverso convenzioni o costituendo apposite reti con altre scuole. Gli studenti impegnati in esperienze di PCTO seguono corsi di carattere generale richiesti dalla normativa.
Prevenzione
Nella scuola è presente un servizio di ascolto tenuto da uno psicologo, esperto esterno, per la scuola nel suo insieme, ed è pertanto aperto, oltre che ai colloqui con gli studenti, anche a tutti gli adulti che sentano l'esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute a scuola nel rapporto con gli adolescenti.
Open Day
Vuoi conoscere il nostro Liceo Musicale?
Ti aspettiamo agli Open Day d'istituto nelle seguenti date:
Sabato 22 ottobre 2022, ore 16.00 - 19.00, via Puccinotti 55, in presenza
Domenica 20 novembre 2022, ore 10.00 - 13.00, via Puccinotti 55, in presenza
Sabato 17 dicembre 2022, ore 16.00 - 19.00, via Puccinotti 55, in presenza
Domenica 15 gennaio 2023, ore 10.00 - 13.00, via Puccinotti 55, in presenza
Sportello orientamento musicale, ogni venerdì dalle ore 14.30 alle ore 15.30, su appuntamento
Lezioni aperte di strumento e Musica d'insieme, su prenotazione
"Una mattina al Musicale" e "Un pomeriggio al Musicale", su prenotazione
Per info e prenotazioni: orientamento_musicale@
Su prenotazione solo le lezioni aperte, "Un pomeriggio al Musicale" e "Una mattina al Liceo musicale"
Per gli open day in presenza non è prevista la prenotazione
Saremo presenti alla manifestazione Le scuole del Quartiere 5 si presentano sabato 29 ottobre 2022 e sabato 5 novembre 2022, presso l'Auditorium Ottone Rosai, in via dell'Arcovata n° 4/6, a Firenze.
Parteciperemo inoltre agli incontri di orientamento organizzati dal Comune di Firenze e dalle singole scuole secondarie di I grado di Firenze e Città Metropolitana.
Per ricevere informazioni sull'orientamento in entrata del nostro liceo musicale è possibile scrivere all'indirizzo:
orientamento_musicale@iisalberti-dante.it