Login
Amministrazione Digitale
Contatti
Open day 2022-2023
Sono online le date degli Open Day 2022-2023
Perchè il Liceo Classico
Il Liceo Classico ha come finalità una formazione culturale generale, approfondita e volta a dotare gli studenti del metodo di studio e delle competenze linguistiche e critiche grazie alle quali poter affrontare il proseguimento degli studi con flessibilità e successo formativo.
Lo studio delle lingue classiche e l’abitudine alla traduzione affinano le competenze nella risoluzione di problemi complessi e la capacità di comunicare adeguatamente e efficacemente le conoscenze acquisite e le riflessioni personali.
La nostra scuola ha sempre affiancato e dato valore sia alla competenza linguistica e filologica delle materie umanistiche, sia alla competenza teorica ed esperienziale delle materie scientifiche, offrendo agli studenti una preparazione che li mette realmente nelle condizioni di affrontare qualsiasi percorso di studio universitario e di avere una profonda ed ampia cultura personale.
La scuola offre infatti anche la possibilità di frequentare la sezione con potenziamento di matematica, che prevede un orario settimanale di Matematica aumentato di un’ora per tutti e cinque gli anni di corso.
I valori di Cittadinanza e Costituzione trovano nella didattica quotidiana e nella convivenza il loro ambito di studio e di esperienza. Questo obiettivo stiamo perseguendo innovando dove è opportuno la didattica e sfruttando gli apprendimenti informali che lo strumento dei Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento ci offre. Soprattutto con l’impatto massiccio delle nuove tecnologie nella vita sociale, la sfida è fornire agli studenti un’autonomia di giudizio basata sui valori civili ed umani che costantemente la cultura classica, fondamento della cultura europea, richiama attraverso i suoi insegnamenti. Miriamo a rendere gli alunni capaci di cogliere ciò che di meglio offre la ricchezza della società contemporanea.
Perchè l'I.I.S. Alberti-Dante
Il nostro Liceo Classico indirizza il proprio magistero alla formazione globale della persona e si propone di far acquisire agli alunni foste senso della legalità, piena conoscenza e consapevolezza del valore della persona umana, dei comportamenti corretti all'interno della società civile, delle fondamentali norme di convivenza democratica. Se da una parte l'Istituto cerca di favorire l'interesse dei giovani per i vari aspetti della realtà circostante, la loro partecipazione alle esperienze più significative della vita sociale, dall'altra tende ad assicurare loro la capacità di aprirsi in modo critico e personale al mondo, di interpretarne i conflitti e le prospettive di sviluppo. Vi è una costante, nell'offerta formativa del nostro liceo classico, che è individuabile nell'unitarietà del processo educativo, comprensivo dei fondamenti teorici delle varie aree disciplinari. Su questo sfondo, in cui tutte le discipline concorrono alla formazione dell'individuo, si colloca un'azione educativa che, senza rinunciare alle proprie tradizioni umanistiche, mira a coniugarle con i saperi del nostro tempo.
Il Liceo Classico Dante è risultato per cinque anni consecutivi, tra il 2015 e il 2020, come l'istituto che prepara meglio i propri studenti ai percorsi universitari nell'area fiorentina, secondo la Fondazione Agnelli.
Potenziamento area scientifica
Il liceo classico ha già da diversi anni rinnovato il percorso in sintonia con la sensibilità e le esigenze delle giovani generazioni. In questo processo di rinnovamento e ampliamento dell'offerta formativa, con l'obiettivo di incrementare le competenze dei propri allievi nei vari campi disciplinari, mantenere l'ottima qualità della performance dei propri studenti all'università e sviluppare le competenze chiave di cittadinanza, a partire dall'anno scolastico 2016/2017 ha individuato una proposta di potenziamento curricolare dell'area scientifica.
Il progetto propone un percorso che porti ad accrescere le conoscenze e le competenze matematiche grazie a un programma svolto in modo più approfondito, con attività laboratorio e con il supporto degli strumenti informatici, al fine di portare gli alunni non solo ad una preparazione solida che consenta loro di accedere a facoltà universitarie scientifiche e a numero chiuso, ma anche a divenire criticamente consapevoli dei rapporti tra il pensiero matematico e il contesto storico, culturale, filosofico, scientifico e tecnologico. Il progetto prevede un percorso di studio potenziato con un'ulteriore ora di lezione di matematica.
Viaggi di Istruzione
Ogni anno vengono effettuati visite guidate e viaggi di istruzione adeguati al livello e alle esigenze delle classi. In particolare, il quarto anno si completa lo studio del teatro greco con un viaggio a Siracusa per assistere alle rappresentazioni organizzate da INDA - Istituto Nazionale del Dramma Antico. A conclusione del quinquennio viene frequentemente organizzato un viaggio di istruzione in Grecia.
Sicurezza
L'educazione alla sicurezza è obiettivo di fondamentale importanza nella formazione dei futuri cittadino e lavoratori. Il liceo propone corsi di formazione specifici, anche online, per il personale e per gli studenti, talvolta attraverso convenzioni o costituendo apposite reti con altre scuole. Gli studenti impegnati in esperienze di PCTO seguono corsi di carattere generale richiesti dalla normativa.
Prevenzione
Nella scuola è presente un servizio di ascolto tenuto da uno psicologo, esperto esterno, per la scuola nel suo insieme, ed è pertanto aperto, oltre che ai colloqui con gli studenti, anche a tutti gli adulti che sentano l'esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute a scuola nel rapporto con gli adolescenti.
Open Day
Vuoi conoscere il nostro Liceo Classico e il nostro Liceo Classico Internazionale Cambridge?
Ti aspettiamo agli Open Day d'istituto nelle seguenti date:
Domenica 23 ottobre 2022, ore 10.00 - 13.00, via Puccinotti 55, in presenza
Sabato 19 novembre 2022, ore 16.00 - 19.00, via Puccinotti 55, in presenza
Venerdì 25 novembre 2022, ore 18.00 - 20.00 online
Domenica 18 dicembre 2022, ore 10.00 - 13.00, via Puccinotti 55, in presenza
Martedì 20 dicembre 2022, ore 17.30 - 19.00, online
Sabato 14 gennaio 2023, ore 16.00 - 19.00, via Puccinotti 55, in presenza
Lezioni aperte e "Una mattina al Liceo Classico", su prenotazione
Per info e prenotazioni: orientamento_classico@
Su prenotazione solo gli open day online, le lezioni aperte e "Una mattina al Liceo Classico"
Per gli open day in presenza non è prevista la prenotazione
Saremo presenti alla manifestazione Le scuole del Quartiere 5 si presentano sabato 29 ottobre 2022 e sabato 5 novembre 2022, presso l'Auditorium Ottone Rosai, in via dell'Arcovata n° 4/6, a Firenze.
Parteciperemo inoltre agli incontri di orientamento organizzati dal Comune di Firenze e dalle singole scuole secondarie di I grado di Firenze e Città Metropolitana.
Per ricevere informazioni sull'orientamento in entrata del nostro liceo classico è possibile scrivere all'indirizzo:
orientamento_classico@iisalberti-dante.it