Gli studenti delle Classi 4A e 4B Liceo Classico, 5C e 5G Liceo Artistico con l’aiuto dell’ Ing. Giovanni Greco, proveranno a rispondere a questi quesiti:
- Come definire l’ “intelligenza”?
- Dal dualismo cartesiano all’AI.
Visione dualista della realtà: res cogitans-res extensa.L’essere vivente come macchina. - Le reti neurali artificiali.
Vantaggi e limiti della realtà artificiale - AI responsabile, trasparente, libera?
I principi necessari per un’agente morale.
Libertà e responsabilità
La natura black-box (l’opacità) dei sistemi - AI tra transumanesimo e postumanesimo.I sistemi artificiali come sfida all’uomo o come opportunità?
Il rispetto della verità dell’uomo La vera originalità
Referente del progetto : prof.ssa Diletta Calonaci
ARGOMENTI:
Intelligenza Artificiale tra opportunità e dilemmi
IA
Intelligenza Artificiale
Powered by