25 Maggio 2024 - ore 15:30
Oltre lo sguardo - Viaggio esistenziale nell'aldilà
Per i Licei: Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Musicale
Per gli Utenti: Studenti - Docenti - Famiglie
LOCATION:
Badia Fiorentina
Via del Proconsolo, 50122 Firenze FI, Italia

Arte, Poesia, Musica 

esperienze creative dell’aldiquà

 

Sabato 25 maggio dalle ore 15.30 alle 17.30 presso l'Abbazia Santa Maria in Firenze (Associazione Badia Fiorentina) in via del Proconsolo, avrà luogo l’evento finale del PCTO Biblia  "Leggere l'Arte con la Bibbia". 

 

L’evento aperto alla città dal titolo Oltre lo sguardo. Viaggio esistenziale nell’aldilà”, a cura delle alunne e degli alunni dei tre diversi indirizzi liceali: artistico, classico, musicale, si terrà alla presenza del prof. Piero Stefani, Presidente di Biblia (Associazione laica di cultura biblica https://www.biblia.org/  https://www.bcs.biblia.org/chi-siamo/), in un luogo di memoria dantesca, scrigno prezioso di storia, architettura, cultura, letteratura, arte, musica e spiritualità. Dante stesso la cita nel Canto XV del Paradiso: “Fiorenza dentro dalla cerchia antica, ond’ella toglie ancora e terza e nona, si stava in pace, sobria e pudica”.  Al suo interno si trova custodito il luogo della prima "Lectura Dantis" rivolta al popolo fiorentino nell’ottobre del 1373 dal professore Boccaccio che qui conferì alla Commedia l’aggettivo di “Divina”.

 

 Gli alunni delle classi: 3F e 4B Artistico; 3A-3B Classico; 3A-3B Musicale affiancati dai loro tutor e dai docenti di indirizzo tenteranno insieme di raccontare in modo semplice, ma appassionato il percorso formativo vissuto insieme. Il titolo dell’evento “Oltre lo sguardo. Viaggio esistenziale nell’aldilà trae spunto da un’opera scultorea realizzata da un’alunna e si offre come il tentativo di narrazione comune del percorso che ha coinvolto gli alunni e le alunne dei diversi indirizzi liceali nell’organizzazione dell’evento finale. Nel segno di un Sguardo, gli alunni hanno tentato di capire il senso di quel viaggio esistenziale nell’aldilà, esperienza artistica e creativa dell’aldiquà e hanno tentato di rileggere secondo prospettive nuove, l’arte pittorica e scultorea, la musica e la poesia; patrimonio comune dell’umanità ispirato dalle fonti letterarie classiche e bibliche. Nell’organizzazione di questo evento finale aperto alla città, gli alunni stanno sperimentando concretamente la possibilità di contribuire nel proprio piccolo ad una nuova Cultura per l'oggi complesso della storia. Cultura di cui sentirsi ambasciatori creativi per esprimersi e impegnarsi responsabilmente, nell'accordo ritrovato di parola, poesia, letteratura, arte, musica e spiritualità, a favore della propria crescita e di una società giusta e Umana.

 

L’opera “Oltre lo sguardo”, modellata dal vero sarà donata e collocata presso la Badia Fiorentina insieme a due tele dipinte ad olio realizzate da altri alunni: un particolare di un’opera di Filippino Lippi e una opera stilizzata. Le fraternità monastiche e le guide della Badia, hanno gentilmente accolto gli alunni dell’Istituto Alberti Dante presso la Badia Fiorentina per una visita storico-artistica dell’intero complesso monumentale il 18 marzo 2024 ed ospiteranno  l’evento finale “Oltre lo sguardo” il prossimo 25 maggio . 

 

La finalità formativa del PCTO  BibliaLeggere l’arte con la Bibbia”, e del progetto culturale che lo ha animato, è in linea con la visione del Polo Umanistico delle Arti per un Nuovo Rinascimento che, come si legge nel Ptof e nelle pagine del sito Alberti Dante "si pone come spazio di apprendimento e di formazione in sinergia con le opportunità offerte dalla comunità locale, nazionale ed europea, con l'intento di realizzare una visione di scuola in cui il dialogo tra le discipline umanistiche, le arti figurative e la musica, come concepito fin dall'antichità, sia il fondamento della crescita umana degli alunni, una scuola che valorizzi la creatività di ognuno in un'ottica interdisciplinare...Questo nella convinzione che la scuola rivest un ruolo centrale nella società per la formazione dell’Uomo e del Civis, che sia lo strumento principale atto a far superare le disuguaglianze socio-culturali, a sviluppare nei giovani senso di legalità, capacità di dialogo, rispetto della diversità, tolleranza, senso civico"(http://www.iisalberti-dante.it/pages/mission-e-vision).   *Polo Umanistico delle Arti per un Nuovo Rinascimento:  https://youtu.be/gH2_K0jvieo

 

A questo link è possibile vedere programma dettagliato e info: Evento Badia Fiorentina 25 maggio ore 15-30-17.30.

ARGOMENTI:
Oltre lo sguardo Biblia Badia Fiorentina
Powered by Wonderlab
@2018 - 2019 ISS Alberti - Dante
Privacy - Link Accessibilità - Note Legali
Credits by
Wonderlab
Privacy - Link Accessibilità - Note Legali
@2018 - 2019 ISS Alberti - Dante
Credits by Wonderlab